Regime Forfettario: come funziona, requisiti, vantaggi
Regime Forfettario: come funziona, requisiti, vantaggi

Regime Forfettario: come funziona, requisiti, vantaggi

  • Categoria dell'articolo:News

In Italia, l’apertura di una Partita IVA può sembrare un processo complesso che può scoraggiare gli aspiranti imprenditori. Fortunatamente, esiste un regime fiscale semplificato noto come Regime Forfettario, progettato appositamente per rendere più agevole l’avvio di nuove attività imprenditoriali. In questo articolo, esploreremo come funziona il regime forfettario, i requisiti per aprire Partita IVA sotto questo regime e i vantaggi che offre ai neocostituiti imprenditori.

Regime Forfettario: come funziona e perché conviene

Il Regime Forfettario è un regime agevolato molto conveniente che può farti risparmiare sulle imposte e sui contributi previdenziali. Consente ai professionisti e agli imprenditori di pagare una tassa fissa annuale basata sul reddito lordo, senza dover tenere conto delle spese deducibili. Questo significa che non è necessario conservare tutte le ricevute e i documenti fiscali dettagliati, semplificando notevolmente il processo di registrazione e dichiarazione dei redditi.

Al posto della tradizionale IRPEF, nel regime forfettario è prevista un’imposta sostitutiva con una aliquota del 15%. Se possiedi i requisiti richiesti dalla legge (che vedremo tra poco) può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! I costi inerenti l’attività vengono calcolati in modo forfettario grazie al coefficiente di redditività, che varia a seconda del tipo di attività svolta.

Esempi di coefficienti di redditività

Ecco alcuni esempi pratici di coefficiente di redditività:

  • un geometra ha un coefficiente di redditività pari al 78%;
  • un idraulico o un elettricista hanno un coefficiente dell’86%;
  • il gestore di un e-commerce si vede applicato un coefficiente di redditività pari al 40%.

Regime forfettario: requisiti

Per poter aderire al regime forfettario, ci sono alcuni requisiti fondamentali da soddisfare:

  • prima attività: l’imprenditore non deve aver mai aperto Partita IVA prima, rendendo questo regime ideale per i nuovi imprenditori.
  • limiti di fatturato: per l’anno 2023, la Legge stabilisce il limite di ricavi o compensi a 85.000 € per le attività commerciali e i 30.000 € per le prestazioni di servizi;
  • esclusione IVA: chi opera sotto il regime forfettario è escluso dal pagamento dell’IVA sulle fatture emesse ai clienti.

I vantaggi del Regime Forfettario

Insomma, il regime forfettario rappresenta un’opzione vantaggiosa per coloro che vogliono avviare un’attività senza dover affrontare il carico burocratico e fiscale tipico dell’apertura di una Partita IVA. Con requisiti accessibili e vantaggi fiscali significativi, questo regime offre un trampolino di lancio ideale per i nuovi imprenditori in Italia. Ecco i principali vantaggi offerti dal Regime Forfettario:

  • semplicità amministrativa: la principale attrattiva del regime forfettario è la semplificazione delle procedure fiscali, consentendo agli imprenditori di concentrarsi sul loro lavoro senza doversi preoccupare di complesse dichiarazioni fiscali.
  • tassazione fissa: con il regime forfettario, l’imprenditore paga una tassa fissa annuale, senza dover effettuare calcoli complessi basati sul reddito netto.
  • esclusione dall’IVA: l’assenza di IVA semplifica la gestione finanziaria, specialmente per le nuove imprese con limitate risorse finanziarie.
  • agevolazioni contributive: gli imprenditori sotto il regime forfettario possono beneficiare di alcune agevolazioni contributive, rendendo più accessibile l’avvio di un’attività imprenditoriale.

Come aprire una partita IVA con regime forfettario

Hai deciso di partire con una nuova attività? Con il regime forfettario è possibile risparmiare davvero e ridurre al massimo il carico fiscale. Ecco cosa ti offriamo se apri partita IVA nel regime forfettario con noi:

  • apertura della Partita IVA e delle altre pratiche se necessarie (CCIAA, SUAP ecc.);
  • gestione della contabilità con aggiornamenti su adempimenti e scadenze;
  • preparazione e invio della tua dichiarazione dei redditi ed i modelli F24;
  • assistenza tutto l’anno del tuo consulente dedicato.

Contattaci ora per una consulenza gratuita!

Lascia un commento